Molte donne affrontano una routine giornaliera particolarmente impegnativa per far fronte a responsabilità sia familiari sia professionali. Lo svolgimento dei loro “compiti” avviene spesso a detrimento della cura personale e/o del raggiungimento di obiettivi professionali importanti. Per un’idea sulla portata del problema:
- Secondo il McKinsey Global Institute barriere consolidate impediscono alle donne di avanzare nel mondo del lavoro poiché, dedicando molto più tempo degli uomini ad attività non retribuite, hanno meno possibilità per la formazione personale e la ricerca di un impiego (1);
- L’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) evidenzia che le donne eseguono globalmente il 76,2% del lavoro per la cura dei cari (tre volte in più degli uomini) soprattutto se hanno bambini molto piccoli da accudire (2);
- Secondo le Nazioni Unite (ONU) le donne eseguono il 75% dei lavori domestici (3);
- Secondo l’Organizzazione per la Cooperazione e per lo Sviluppo Economico (OCSE) in Italia le donne dedicano 306 minuti al giorno ad attività domestiche non retribuite contro i 130 minuti al giorno degli uomini (4).
- Se si incentivasse il livello di impiego femminile nei paesi OCSE fino a raggiungere quello della Svezia, si potrebbe incrementare il Prodotto Interno Lordo in questa area geografica di oltre 6 triliardi (5).
Mastra Sa’ è molto sensibile a tale problematica. Quando si è obbligate a trascurare la sfera professionale passano in secondo piano anche e soprattutto attenzioni legate al proprio aspetto. Ciò avviene malgrado il desiderio di trasmettere un’immagine positiva e di successo. Apprezzare e valorizzare la propria immagine, fare shopping, dedicarsi del tempo di qualità piacerebbe a tutti; tuttavia, per alcune donne questo è impossibile e le innumerevoli opzioni disponibili per arricchire il proprio guardaroba non sono contemplabili concretamente perché la scarsità di tempo limita l’accesso a beni e servizi di moda. Ecco noi vorremmo che la possibilità di essere belle e curate fosse appannaggio di tutte. Per questo il nostro servizio Your Closet My Closet è stato studiato con la precisa intenzione di INCLUDERE tutte, anche chi non ha proprio tempo da dedicare alla propria immagine!
FONTI: 1-The future of women at work Transitions in the age of automation, McKinsey Global Institute, June 2019. 2-Care Work and Care Jobs – for the Future of Decent Work, Organizzazione Internazionale del Lavoro, 28 June 2018. 3- World’s Women 2015: Trends and Statistics. Divisione delle Statistiche delle Nazioni Unite. 4-OCSE, https://stats.oecd.org/index.aspx?queryid=54757. 5- PwC’s Women in Work Index 2019, March 2019.
COPYRIGHT MASTRA SA’ SRL. RIPRODUZIONE RISERVATA